Studio Rossella Quintavalle

STUDIO ROSSELLA QUINTAVALLE
Menu
  • Home
    • Tutte le News
    • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Link Utili
    • Hdemia delle Professioni
    • Sito Personale Rossella Quintavalle
    • Stir
    • Studio Tamburelli Quintavalle

Studio Rossella Quintavalle

STUDIO ROSSELLA QUINTAVALLE
  • Home
    • Tutte le News
    • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Link Utili
    • Hdemia delle Professioni
    • Sito Personale Rossella Quintavalle
    • Stir
    • Studio Tamburelli Quintavalle

Rossella Quintavalle

Studio di Consulenti del Lavoro

Le news

il 31 Gennaio 2020 scade l'assicurazione per le casalinghe

Entro il 31 Gennaio di ciascun anno i soggetti che si occupano della cura della casa, sono obbligati ad effettuare il pagamento dell’assicurazione all’INAIL pari a 24 euro annui, con le modalità di seguito riportate. Lo stato riconosce l’impegno di coloro che svolgono, abitualmente e in modo gratuito, attività in ambito domestico equiparandolo alle prestazioni lavorative subordinate o autonome già coperte da tutela assicurativa. Il soggetto obbligato è colui che:

• ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti;

• svolge il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa;

• non è legato da vincoli di subordinazione;

• presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.

In base ai requisiti indicati, si devono assicurare:

• gli studenti anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza, che si occupano dell’ambiente in cui abitano;

• tutti coloro che, avendo già compiuto i 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi e ragazze in attesa di prima occupazione);

• i titolari di pensione che non hanno superato i 65 anni;

• i lavoratori in mobilità;

• i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione;

• i lavoratori in cassa integrazione guadagni per i periodi in cui non svolgono attività lavorativa;

• i soggetti che svolgono un’attività lavorativa che non copre l'intero anno (lavoratori stagionali, lavoratori temporanei, lavoratori a tempo determinato); l’ assicurazione, in questo caso, deve ricoprire solo i periodi in cui non è svolta attività lavorativa. Si ricorda a tal proposito che non trattandosi di un premio assicurativo frazionabile, la quota va versata per intero, anche se la copertura assicurativa è valida nei soli periodi in cui non è svolta altra attività lavorativa. Restano esclusi dall’obbligo:

• coloro che hanno meno di 18 anni o più di 65 anni;

• i lavoratori socialmente utili (Lsu); • i titolari di una borsa lavoro;

• gli iscritti a un corso di formazione e/o a un tirocinio; • lavoratori part time;

• i religiosi.

E’ esonerato dal pagamento del premio assicurativo contro gli infortuni in ambito domestico colui che ha un reddito al di sotto di una determinata soglia. In tal caso il premio è a carico dello Stato. In particolare, è escluso dal pagamento chi contemporaneamente: ha un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui. Chi possiede i requisiti di legge ma non paga l’assicurazione, è soggetto ad una sanzione da parte dell’Inail, graduata in relazione al periodo di trasgressione e per un importo non superiore, comunque, all’equivalente del premio (24,00 euro).

Vai all'archivio news

Il nostro sito

Il nostro sito intende essere un fondamentale strumento dinamico, in continua evoluzione, di approfondimento e completamento dei nostri servizi. Attraverso il suo aggiornamento provvederemo ad inserire le notizie più interessanti e utili al nostro e al vostro lavoro cercando di cogliere tra le innumerevoli norme in materia di lavoro, quelle che più possono essere consone all’attività del lettore, mettendole a disposizione dei nostri clienti e di quanti vorranno usufruire di questo sito.

I nostri servizi

Human resources

Human Resources edp Gestione personale dipendente, dirigenti e autonomi di diversi settori

Enti Previdenziali

Fondi di previdenza complementare, Pratiche collaboratori domestici,

Consulenza del Lavoro

Tenuta Libro Unico del Lavoro. Contenzioso e Vertenze

Chi siamo

Rossella Quintavalle

Consulente del Lavoro

Riccardo Arena

Consulente del Lavoro

Carmela Di Martino

Consulente del Lavoro

Per maggiori informazioni o per ricevere una nostra offerta di consulenza

Contattaci

Dove Siamo

Caricamento...

© 2023 Rossella Quintavalle

Studio Rossella Quintavalle - Via Piero Colonna 14 - 00149 Roma - Tel 0655270592

CF: QNTRSL53S56H501L - P.IVA 10608740584 - info@rossellaquintavalle.it - PEC: r.quintavalle@consulentidellavoropec.it